Benvenuti nel sito della Scuola del Maestro Chang Dsu Yao.

Il materiale contenuto in questo sito è protetto dalle vigenti norme sul diritto d'autore e non può essere riprodotto senza il consenso degli autori e dei legittimi proprietari.

Questo sito è ottimizzato per Netscape dalla versione 4.x per Explorer dalla versione 4.x, e per una visualizzazione in 1024x768.

Per problemi di visualizzazione contattate
il webmaster tramite la sezione "Informazioni".

 

 

Il kung fu della scuola del Maestro Chang Dsu Yao rappresenta nel suo complesso le arti marziali tradizionali cinesi, in particolare lo Shaolin classico della Cina del Nord e il T'ai Chi Ch'üan. La Scuola è animata in Italia dai Maestri Ignazio Cuturello, Roberto Fassi, Alfredo Santini e Luigi Bestetti, allievi del Maestro Chang. La Scuola è presente nelle palestre di Lombardia, Piemonte, Puglia, Veneto. Ha sedi a Milano, Torino, Brescia, Lecce, Cuneo, Trento, Verona. Il T'ai Ch'i Ch'üan è anche indicato per persone non più giovanissime; lo Shaolin è adatto per i bambini. Il kung fu si può praticare da 5 - 6 anni fino a oltre 100 anni.medicina tradizionale cinese, agopuntura, filosofia, Taoismo, Buddismo, Buddhismo, Confucianesimo, Zen, Tao, Budda, Buddha, Confucio, corsi per anziani, corsi per bambini, US ACLI, CONI, ginnastica, ginnastica psicofisica, ginnastica morbida, ginnastica dolce, ginnastica per anziani, ginnastica curativa, ginnastica terapeutica, ginnastica correttiva, meditazione, movimento, meditazione dinamica, benessere, benessere psicofisico, psicofisico, equilibrio, equilibrio psicofisico, kung fu, kungfu, kung-fu, gong fu, gongfu, gong-fu, tai chi, tai-chi, taichi, t'ai chi, t'ai-chi, t'aichi, tai ji, tai-ji, taiji, t'ai ji, t'ai-ji, t'aiji, tai chi chuan, tai-chi chuan, taichi chuan, taichichuan, t'ai chi chuan, t'ai-chi chuan, t'aichi chuan, t'aichichuan, tai ji chuan, tai-ji chuan, taiji chuan, taijichuan, t'ai ji chuan, t'ai-ji chuan, t'aiji chuan, t'aijichuan, tai chi ch'uan, tai-chi ch'uan, taichi ch'uan, taichich'uan, t'ai chi ch'uan, t'ai-chi ch'uan, t'aichi ch'uan, t'aichich'uan, tai ji ch'uan, tai-ji ch'uan, taiji ch'uan, taijichuan, t'ai ji chuan, t'ai-ji chuan, t'aiji chuan, t'aijichuan, chi kung, chikung, chi-kung, qi gong, qigong, qi-gong, shaolin, shao lin, shao-lin, shaolin chuan, shao lin chuan, shao-lin chuan, shaolinchuan, shaolin ch'uan, shao lin ch'uan, shao-lin ch'uan, shaolinch'uan, monaci shaolin, monaci, tempio shaolin, tempio, pa chi chuan, pa-chi-chuan, mei hua chuan, mei-hua-chuan, pa kua chang, pa-kua-chang, hsing i chuan, hsing-i-chuan, tang lang chuan, tang-lang-chuan, hung chuan, hung-chuan, liang i chuan, liang-i-chuan, szu hsiang chuan, szu-hsiang-chuan, whu shu, whu-shu, whushu, Yang Cheng Fu, Yang-Cheng-Fu, Cheng Man Chin, Cheng-Man-Chin, Chang, Chang Dsu Yao, Chang-Dsu-Yao,